CR Racing Team alla Cividale-Castelmonte 2025

La Cividale–Castelmonte, giunta quest’anno alla 48ª edizione, ha chiuso la stagione del Campionato Italiano Velocità Montagna, confermandosi una delle gare più attese del calendario. Il tracciato, lungo 6,395 km, presenta un dislivello di 419 metri e una pendenza media del 6,55%, caratteristiche che la rendono una delle salite più tecniche e affascinanti del Friuli Venezia Giulia.

Le condizioni meteo stabili hanno permesso ai piloti di spingere con decisione, dando vita a una competizione combattuta fino all’ultimo metro. Per il CR Racing Team di Centro Revisioni, è stata una gara intensa e ricca di soddisfazioni, con ottimi risultati in tutte le categorie.

Auto storiche: due vittorie e tanta emozione

Tra le storiche, Marco Naibo e Andrea Matarrese hanno portato il team sul gradino più alto del podio.

Naibo, al volante della sua A112 Abarth gialla, ha conquistato il 1° posto nel gruppo 3, classe SIL1150, in una gara per lui particolarmente significativa. Tornare alla Cividale–Castelmonte con la stessa auto del suo debutto nel 1998 è stato un momento carico di emozione personale.

È stato un weekend spettacolare dal punto di vista delle emozioni. Quando sono arrivato in cima con la mia 112 dopo 22 anni mi è scesa una lacrima. Aver rivissuto quelle sensazioni e ritrovato la mia famiglia all’arrivo, emozionata come allora, non ha prezzo.”

Anche Matarrese, con la Peugeot 1300 Rallye, ha firmato un’ottima prestazione, conquistando il 1° posto nel gruppo 4, periodo J2, classe A1300, confermando la solidità e la costanza che lo hanno accompagnato per tutta la stagione. “Buona la giornata di prova, con tempi incoraggianti. In gara 1 un piccolo errore mi ha fatto perdere qualche secondo prezioso, ma nella seconda manche sono riuscito a recuperare. Un risultato positivo che chiude al meglio la stagione, con lo sguardo già rivolto al prossimo anno.”

marco naibo cividale castelmonte
andrea matarrese  civadale 25

CIVM: prestazioni di livello e tanto spettacolo

Ottimi risultati anche nella sezione CIVM, dove i piloti del CR Racing Team hanno dimostrato ancora una volta il loro valore.

Alberto Agosti, su Gloria C8P, ha chiuso 2° nel gruppo TMSC-SS e 12° assoluto, al termine di una gara combattuta e sfortunata: dopo un’ottima prova in gara 1, una rottura del cambio a soli 300 metri dal traguardo in gara 2 gli ha tolto la possibilità di entrare nella top 10. “Sono contento perché ho dimostrato di saper andare forte in questa categoria, soprattutto su un tracciato tecnico come Cividale. In gara 2 ero sotto i 3’:30’’ prima del guasto. È andata così, fa parte del gioco: il prossimo anno ci riproverò con ancora più determinazione.”

Nel gruppo RSCUP, Carmelo Fusaro ha chiuso con un ottimo 2° posto, confermando la crescita costante del binomio pilota–vettura. Dopo una prima manche condizionata da un piccolo errore di cambiata, si è riscattato in gara 2 con un tempo eccezionale. “La seconda manche è andata come speravo, ho fatto il miglior tempo. Peccato per la mattina, ma mi sono divertito: è stata una bella gara e le sensazioni sono ottime.”

Alessandro Sell, sempre nella RSCUP su Seat Ibiza, ha completato la gara al 5° posto, ma soprattutto con grande entusiasmo per le sensazioni in pista. “Ho dovuto saltare la prima prova, ma poi in gara 2 mi sono sentito subito a mio agio. È stata una giornata fantastica: mi sono divertito e per la prima volta ho potuto dare davvero il massimo.”

fusaro cividale castelmonte 25
agosti cividale castelmonte
sell cividale castelmonte

Bilancio di fine stagione

La Cividale–Castelmonte ha chiuso nel migliore dei modi una stagione intensa e ricca di soddisfazioni per il CR Racing Team, che ha confermato il suo ruolo da protagonista in tutte le categorie, dalle moderne alle storiche.

Una gara che ha racchiuso lo spirito di squadra, la passione e la determinazione che contraddistinguono questo gruppo di piloti, pronti a guardare già alla prossima stagione con nuove sfide e nuovi obiettivi.

«È stata una stagione davvero positiva per tutto il team: abbiamo raccolto risultati importanti, ma soprattutto abbiamo visto crescere i nostri piloti e consolidarsi lo spirito di collaborazione che ci contraddistingue. Ogni gara ci ha insegnato qualcosa e ci ha reso più forti. L’obiettivo per il futuro è continuare su questa strada, con impegno, passione e la voglia di migliorarci sempre», commenta Andrea Maiani, Presidente della Scuderia.