Quando scade la mia revisione nel periodo del Coronavirus?
La situazione in cui ci troviamo è un pò particolare perché attualmente abbiamo due norme, una italiana e una europea, che possono portare ad interpretazioni diverse. Vediamole assieme.
La situazione in cui ci troviamo è un pò particolare perché attualmente abbiamo due norme, una italiana e una europea, che possono portare ad interpretazioni diverse. Vediamole assieme.
Da poco tempo il D.L. 76/2020 -cosiddetto Decreto semplificazioni- include un emendamento che modifica il comma 4 art. 92 del Decreto Cura Italia (D.L. 18/2020), aggiornando nuovamente l’autorizzazione alla circolazione dei veicoli con revisione scaduta. Nel testo dell'emendamento non si parla di proroga della scadenza della revisione ma si autorizza alla circolazione oltre i termini originari, quindi la revisione a tutti gli effetti risulta comunque scaduta.
Attualmente risulta in vigore anche il Regolamento UE 2020/698. Al considerando n.6 leggiamo:
"La direttiva 2014/45/UE del Parlamento europeo e del Consiglio stabilisce norme relative ai controlli tecnici periodici dei veicoli a motore e dei relativi rimorchi. I controlli tecnici periodici rappresentano un’attività complessa volta a garantire che i veicoli siano mantenuti in condizioni sicure e accettabili sotto il profilo ambientale durante l’uso. A causa delle difficoltà nello svolgimento dei controlli tecnici periodici a seguito delle circostanze straordinarie causate dall’epidemia di Covid-19, che in taluni Stati membri aveva già avuto inizio alla data del 10 febbraio 2020, i controlli tecnici periodici che avrebbero dovuto essere effettuati nel periodo compreso tra il 10 febbraio 2020 e il 31 agosto 2020 dovrebbero ora essere effettuati in una data successiva, ma comunque entro sette mesi dalla scadenza iniziale, e i certificati in questione dovrebbero rimanere validi fino a tale data successiva.
Qui invece poniamo l'attenzione sul limite massimo dei sette mesi iniziali che in molti casi sono stati abbondantemente superati rispetto alle scadenze pre-Covid.
Proviamo a riepilogare con due tabelle le scadenze secondo le due norme.
Ecco come ora cambiano i termini di circolazione secondo la norma italiana:
Scadenza originaria | Scadenza circolazione con Decreto Semplificazioni |
---|---|
Entro luglio 2020 | Entro ottobre 2020 |
Agosto e settembre 2020 | Entro dicembre 2020 |
Ottobre e dicembre | Entro febbraio 2021 |
Qui invece vediamo quali sono i termini di circolazione secondo la normativa europea.
Scadenza originaria | Regolamento UE 2020/698 |
---|---|
Febbraio e marzo 2020 | Entro ottobre 2020 |
Aprile 2020 | Entro novembre 2020 |
Maggio2020 | Entro dicembre 2020 |
Giugno 2020 | Entro gennaio 2021 |
Luglio 2020 | Entro febbraio 2021 |
Agosto 2020 | Entro marzo 2021 |
Facciamo ora alcune considerazioni:
Facciamo allora prevalere il buon senso e giochiamo di anticipo mettendosi al riparo da interpretazioni discordanti delle diverse leggi: non aspettare la nuova scadenza e da ottobre esegui la tua revisione; in questo modo potrai circolare sereno, la tua macchina verrà controllata prima -ricordiamoci che le revisioni vengono fatte per mantenere la tua sicurezza su strada- ed eviterai di attendere inutilmente quando si avvicineranno i nuovi periodi di scadenza.